Attenzione e distrazione: sempre ADHD?

Molti bambini e ragazzi fanno fatica a concentrarsi. Ma non sempre si tratta di ADHD. A volte, la

distrazione nasconde una storia difficile, fatta di traumi, separazioni o forti stress emotivi.

L’ADHD è un disturbo neurologico che si manifesta con disattenzione, impulsività e iperattività, fin

da piccoli e in tutti i contesti. Ma quando l’attenzione vacilla solo in certi momenti o ambienti,

potrebbe essere un segnale che qualcosa, dentro, fa ancora male.

Alcuni bambini sembrano “distratti”, ma in realtà sono iperallertati. Vivono costantemente nel corpo e nella mente

le emozioni di esperienze passate, che rendono difficile restare nel qui e ora. Non riescono a

stare fermi, non perché siano iperattivi, ma perché fuggono da qualcosa.

Per questo è importante una diagnosi attenta: dietro la difficoltà a concentrarsi si possono

nascondere quadri molto diversi. Lo psicologo o psicoterapeuta può aiutare a capire se si tratta di

ADHD oppure di un disturbo dell’attenzione secondario a traumi o stress.

Cosa possono fare i genitori, prima di rivolgersi a uno specialista?

Osservare, ascoltare e accogliere.

Queste sono le prime cose che un genitore può fare.

Se notate che vostro figlio è spesso distratto, impulsivo o fatica a stare fermo, provate a chiedervi quando accade di più: solo a scuola? Solo in famiglia? In presenza di regole? Dopo un litigio? In contesti nuovi?

Potete iniziare tenendo un piccolo diario: qualche appunto quotidiano su come si comporta, in quali

momenti, e cosa accade prima e dopo. Non serve essere precisi al secondo, ma queste

osservazioni sono molto utili per capire se c’è un filo che lega certi comportamenti a certe emozioni

o situazioni.

Nel frattempo, offrite a vostro figlio ritmi regolari, poche regole chiare, e spazi per parlare o

disegnare come si sente. Anche il gioco libero e il tempo in natura aiutano a regolare il corpo e la

mente.

E soprattutto, non abbiate paura di chiedere aiuto. A volte basta un colloquio per capire meglio cosa

sta succedendo. Non è un giudizio, ma un atto di cura.

Torna in alto